
Sauna o bagno turco
la SPA in casa è possibile
Chi non vorrebbe nella propria casa un angolo dedicato al benessere, una piccola SPA, dove coccolarsi e lasciarsi avvolgere dal relax, non è impossibile, anzi oggi diverse aziende si sono specializzate nella progettazione di angoli wellness. Quando pensiamo alla SPA ci viene in mente la sauna o il bagno turno, questi due elementi, fonti di benessere in grado di migliorare lo stile di vita, di salute e di socialità. Partiamo col capire le differenze di questi due protagonisti. La sauna ha un basso tasso di umidità, circa il 10-20%, ma una temperatura più elevata che può raggiungere i 100°. La sauna è indispensabile per eliminare tossine e stress dal nostro organismo tramite un’intensa sudorazione, disintossica il corpo e rilassa la mente. Il bagno turco o bagno di vapore ha una temperatura più bassa, ma con un alto tasso di umidità, questo favorisce maggiore rilassamento della pelle, libera le vie respiratorie e purifica l’organismo. Anche i materiali che vengono utilizzati sono molto differenti, perché diverse le esigenze. La sauna è realizzata completamente in legno, comprese le panche che sono disposte ad altezze differenti, i poggiatesta e la maniglie delle porte. Ad alimentarla, una stufa elettrica ( a legna è molto rara) con pietre laviche che appoggiate sopra la fonte di calore sono in grado di assorbirlo e diffonderlo nella stanza: versando l’acqua sulle pietre riscaldate dalla stufa, all’alta temperatura interna si aggiunge un tasso di umidità che varia dal 10% al 20%. I legni più usati sono l’abete nordico, che è un legno profumato e da un effetto rustico, l’hemlock è un legno canadese, primo di nodi, molto pregiato, profumato e di colore rosato. Meno usati sono il cedro usato per saune su misura, molto elegante e il frassino che assume un aspetto brunito perché viene termo-trattato. Il bagno turco, invece, va progettato con materiali differenti dal legno. Lo spazio può essere rivestito con il mosaico ceramico o vetroso, con gres ad effetto pietra, con marmi o con pietra vera. Anche le panche interne del bagno turco sono rivestite con i materiali appena detti, e una doccetta con acqua fresca per rinfrescarsi e sopportare meglio il calore. L’installazione di un bagno turco è più semplice, il generatore può essere montato anche in una doccia in muratura esistente, piastrellando interamente il vano, apportando opportune modifiche al soffitto e montando una porta di accesso stagna.
Un requisito importante per la SPA domestica di qualsiasi tipologia, dimensione e dotazione, è la presenza di sistemi e impianti improntati alla cromoterapia. Secondo questa medicina alternativa, infatti, la frequenza delle onde di ciascun colore agisce in maniera differente e talvolta terapeutica su determinati stati emotivi, portando chi ne è esposto al benessere psico-fisico. Prevedere un’illuminotecnica a variazione cromatica come elemento accessorio per i principali componenti dell’area wellness di casa risulta dunque una buona pratica per un’esperienza di relax completa.
Ed ora non resta che progettare la nostra SPA personale.
Chi non vorrebbe nella propria casa un angolo dedicato al benessere, una piccola SPA, dove coccolarsi e lasciarsi avvolgere dal relax, non è impossibile, anzi oggi diverse aziende si sono specializzate nella progettazione di angoli wellness. Quando pensiamo alla SPA ci viene in mente la sauna o il bagno turno, questi due elementi, fonti di benessere in grado di migliorare lo stile di vita, di salute e di socialità. Partiamo col capire le differenze di questi due protagonisti. La sauna ha un basso tasso di umidità, circa il 10-20%, ma una temperatura più elevata che può raggiungere i 100°. La sauna è indispensabile per eliminare tossine e stress dal nostro organismo tramite un’intensa sudorazione, disintossica il corpo e rilassa la mente. Il bagno turco o bagno di vapore ha una temperatura più bassa, ma con un alto tasso di umidità, questo favorisce maggiore rilassamento della pelle, libera le vie respiratorie e purifica l’organismo. Anche i materiali che vengono utilizzati sono molto differenti, perché diverse le esigenze. La sauna è realizzata completamente in legno, comprese le panche che sono disposte ad altezze differenti, i poggiatesta e la maniglie delle porte. Ad alimentarla, una stufa elettrica ( a legna è molto rara) con pietre laviche che appoggiate sopra la fonte di calore sono in grado di assorbirlo e diffonderlo nella stanza: versando l’acqua sulle pietre riscaldate dalla stufa, all’alta temperatura interna si aggiunge un tasso di umidità che varia dal 10% al 20%. I legni più usati sono l’abete nordico, che è un legno profumato e da un effetto rustico, l’hemlock è un legno canadese, primo di nodi, molto pregiato, profumato e di colore rosato. Meno usati sono il cedro usato per saune su misura, molto elegante e il frassino che assume un aspetto brunito perché viene termo-trattato. Il bagno turco, invece, va progettato con materiali differenti dal legno. Lo spazio può essere rivestito con il mosaico ceramico o vetroso, con gres ad effetto pietra, con marmi o con pietra vera. Anche le panche interne del bagno turco sono rivestite con i materiali appena detti, e una doccetta con acqua fresca per rinfrescarsi e sopportare meglio il calore. L’installazione di un bagno turco è più semplice, il generatore può essere montato anche in una doccia in muratura esistente, piastrellando interamente il vano, apportando opportune modifiche al soffitto e montando una porta di accesso stagna.
Un requisito importante per la SPA domestica di qualsiasi tipologia, dimensione e dotazione, è la presenza di sistemi e impianti improntati alla cromoterapia. Secondo questa medicina alternativa, infatti, la frequenza delle onde di ciascun colore agisce in maniera differente e talvolta terapeutica su determinati stati emotivi, portando chi ne è esposto al benessere psico-fisico. Prevedere un’illuminotecnica a variazione cromatica come elemento accessorio per i principali componenti dell’area wellness di casa risulta dunque una buona pratica per un’esperienza di relax completa.
Ed ora non resta che progettare la nostra SPA personale.