Gres Porcellanato che passione!
Questa settimana voglio raccontarvi qualcosa in pù del gres porcellanato. Scommetto che ne avrete sentito parlare spesso, ma davvero conoscete tutti i suoi utilizzi e tutti i tipi? Partiamo col dire che il gres è una ceramica a pasta compatta e dura, non porosa, idrorepellente, e per questo ha un bassissimo grado di assorbimento dei liquidi. La parola “grès” sta ad indicare che la massa ceramica della piastrella è greificata, compatta e, quindi, resistente agli urti, ai graffi, alle abrasioni, agli agenti atmosferici, al fuoco e alle macchie. Inoltre, non rilascia sostanze tossiche e non assorbe odori. Il pavimento in una casa è un elemento fondamentale per dare calore e per creare la giusta atmosfera, è grazie al gres possiamo accontentare davvero tutti. Quante volte ci è capitato di entrare in una casa e dire “che brutto questo pavimento, rovina tutto”, oppure, “qui ci vedrei un pavimento diverso, ma chissà quanto costa”. Ebbene, col gres possiamo combinare le due cose, spesso a prezzi contenuti. A determinare il prezzo di questo prodotto ci sono diverse varianti: la tipologia ( effetto legno o altro), le dimensioni da rivestire, il formato, la manodopera, il trasporto. L’effetto legno avrà sicuramente un prezzo diverso dai pavimenti con colori naturali e senza lavorazioni particolari. In generale posso dirvi che i prezzi partono da un minimo di 9-10 euro al mq per le piastrelle di seconda o terza scelta, un prezzo medio di circa 25 euro al mq per quella tipologia di piastrella che rientra nella classificazione standard, fino a prezzi più elevati per i maxi formati che si aggirano intorno ai 40-45 euro al mq. In definitiva, si può facilmente asserire che il prezzo del gres porcellanato, oggigiorno, si è molto avvicinato a quello delle piastrelle in ceramica. Le tipologie, come avrete capito, sono diverse: abbiamo il gres effetto legno, marmo, cemento, pietra o cotto. Il gres effetto legno, disponibile in varie tonalità e formati, ha un effetto caldo e accogliente, proprio come il vero parquet, grazie a colori e dettagli sempre più affini ai legni naturali. Il gres effetto cemento è pensato per chi ama texture eterogenee e neutre ed è perfetto per ambienti in stili contemporanei e minimalisti. Il gres effetto pietra prende ispirazione dalle pietre naturali, ha una superficie ruvida e antiscivolo ideale per ambienti esterni come terrazzi, balconi e bordi piscina, ma anche perfetto gli spazi interni in stile classico o moderno. Il gres effetto marmo ha una resa spettacolare, riesce ad imitare il vero marmo con un grosso risparmio. E’ una superficie liscia, lucida e facile da pulire, usata tantissimo anche per il bagno come rivestimento. Eh si avete letto bene, il gres porcellanato è usato ed è perfetto anche come rivestimento per bagni e cucina. Ancora, abbiamo l’effetto cotto per ambienti rustici e l’effetto metallo per dare un tocco di personalità alla propria casa creando uno stile rock e ricercato, prediligendo i grandi formati.
Adesso non ci resta che trovare il gres porcellanato perfetto per la nostra casa.
Questa settimana voglio raccontarvi qualcosa in pù del gres porcellanato. Scommetto che ne avrete sentito parlare spesso, ma davvero conoscete tutti i suoi utilizzi e tutti i tipi? Partiamo col dire che il gres è una ceramica a pasta compatta e dura, non porosa, idrorepellente, e per questo ha un bassissimo grado di assorbimento dei liquidi. La parola “grès” sta ad indicare che la massa ceramica della piastrella è greificata, compatta e, quindi, resistente agli urti, ai graffi, alle abrasioni, agli agenti atmosferici, al fuoco e alle macchie. Inoltre, non rilascia sostanze tossiche e non assorbe odori. Il pavimento in una casa è un elemento fondamentale per dare calore e per creare la giusta atmosfera, è grazie al gres possiamo accontentare davvero tutti. Quante volte ci è capitato di entrare in una casa e dire “che brutto questo pavimento, rovina tutto”, oppure, “qui ci vedrei un pavimento diverso, ma chissà quanto costa”. Ebbene, col gres possiamo combinare le due cose, spesso a prezzi contenuti. A determinare il prezzo di questo prodotto ci sono diverse varianti: la tipologia ( effetto legno o altro), le dimensioni da rivestire, il formato, la manodopera, il trasporto. L’effetto legno avrà sicuramente un prezzo diverso dai pavimenti con colori naturali e senza lavorazioni particolari. In generale posso dirvi che i prezzi partono da un minimo di 9-10 euro al mq per le piastrelle di seconda o terza scelta, un prezzo medio di circa 25 euro al mq per quella tipologia di piastrella che rientra nella classificazione standard, fino a prezzi più elevati per i maxi formati che si aggirano intorno ai 40-45 euro al mq. In definitiva, si può facilmente asserire che il prezzo del gres porcellanato, oggigiorno, si è molto avvicinato a quello delle piastrelle in ceramica. Le tipologie, come avrete capito, sono diverse: abbiamo il gres effetto legno, marmo, cemento, pietra o cotto. Il gres effetto legno, disponibile in varie tonalità e formati, ha un effetto caldo e accogliente, proprio come il vero parquet, grazie a colori e dettagli sempre più affini ai legni naturali. Il gres effetto cemento è pensato per chi ama texture eterogenee e neutre ed è perfetto per ambienti in stili contemporanei e minimalisti. Il gres effetto pietra prende ispirazione dalle pietre naturali, ha una superficie ruvida e antiscivolo ideale per ambienti esterni come terrazzi, balconi e bordi piscina, ma anche perfetto gli spazi interni in stile classico o moderno. Il gres effetto marmo ha una resa spettacolare, riesce ad imitare il vero marmo con un grosso risparmio. E’ una superficie liscia, lucida e facile da pulire, usata tantissimo anche per il bagno come rivestimento. Eh si avete letto bene, il gres porcellanato è usato ed è perfetto anche come rivestimento per bagni e cucina. Ancora, abbiamo l’effetto cotto per ambienti rustici e l’effetto metallo per dare un tocco di personalità alla propria casa creando uno stile rock e ricercato, prediligendo i grandi formati.
Adesso non ci resta che trovare il gres porcellanato perfetto per la nostra casa